Il tempo è denaro – non solo nei casi in cui bisogna agire in fretta. I sistemi di riparazione Remmers consentono di effettuare tutte le operazioni, dal trattamento anticorrosione alla verniciatura, in un solo giorno.
La norma UNI EN 1504-3 disciplina i sistemi di ripristino per la riparazione strutturale e non strutturale di strutture di calcestruzzo. Di quale caso si tratti deve essere valutato da un progettista. Il criterio determinante è la sicurezza strutturale entro i tempi di vita utile residua della dell’opera.
I sistemi di ripristino del calcestruzzo Remmers per la riparazione strutturale mostrano la grande varietà dei loro campi di applicazione, dall’applicazione superficiale nell’edilizia del soprassuolo e in opere di ingegneria civile fino alla ricostruzione di profili di elementi costruttivi soggetti a sollecitazioni estreme, ad esempio in aree trattate con sali disgelanti. Una caratteristica peculiare è la loro elevata resistenza all’acqua solfata.
Sistemi di ripristino per la riparazione strutturale e non strutturale di strutture di calcestruzzo sono soggetti a formazione armonizzata a livello europeo con la UNI EN 1504-3. Perciò i prodotti sono contrassegnati con il marchio CE e le loro caratteristiche essenziali sono riportate in una dichiarazione di prestazione.
I sistemi di ripristino del calcestruzzo Remmers per la riparazione strutturale mostrano la grande varietà dei loro campi di applicazione, dall’applicazione superficiale nell’edilizia del soprassuolo e in opere di ingegneria civile fino alla ricostruzione di profili di elementi costruttivi soggetti a sollecitazioni estreme, ad esempio in aree trattate con sali disgelanti. Una caratteristica peculiare è la loro elevata resistenza all’acqua solfata.
Sistemi di ripristino del calcestruzzo
Richiedi il catalogo prodotti utlizzando il modulo di contatto presente a destra di questa paginaImmagine:
Cod. art. 109225
Malta per riparazioni rapide per il ripristino di strutture in calcestruzzo