Cod. art. 195805
Fondo riempitivo/isolante pigmentato bicomponente per laccatura a spruzzo

Specifiche del prodotto
I valori indicati rappresentano le caratteristiche tipiche dei prodotti e non devono essere intese come specifiche vincolanti del prodotto.
Campo di applicazione
- Preparazione di superfici laccate a poro chiuso
- Mobili di alta qualità
- Legno massello e materiali legnosi
- Fondo riempitivo per superfici isolate
- Come fondo isolante (5:1 con PUR H-280)
Caratteristiche
- Buona carteggiabilità
- Alta elasticità
- Ottimo riempimento e copertura
- Ottimo effetto isolante
- Fotostabile con PUR H-280
- Buona resistenza agli sbalzi climatici
- Poco ravvivante
-
Preparazione del lavoro
-
Requisiti del fondo
Il sottofondo deve essere pulito, asciutto e libero da grassi e da sostanze distaccanti ed essere stato preparato correttamente.
Umidità del legno: 8 - 12 %
-
Preparazioni
Lavare i legni grassi o resinosi con il diluente universale V-890-Verdünner
Rimuovere le sacche di resina.
Carteggiare i pannelli nobilitati con carta 180 - 320.
Carteggiatura del legno grana 150 - 180.
-
-
Lavorazione
-
Condizioni di lavorazione
Temperatura del prodotto, ambiente circostante e supporto: min. 18 °C e max. 25 °C.
-
Miscelare bene il prodotto.
A spruzzo
Pistola a tazza: ugello: 2,0 - 2,5 mm, pressione aria: 2,0 - 3,0 bar.
Verniciatura a spruzzo airmix: ugello: 0,23 - 0,28 mm, pressione in uscita: 80 - 100 bar, aria laterale: 1,2 - 2 bar.
Verniciatura a spruzzo airless: ugello: 0,23 - 0,28 mm, pressione: 80 - 120 bar.
Dopo l'essiccazione, effettuare la carteggiatura intermedia con grana 240-320.
Se necessario, ripetere l'operazione.
Dopo l'essiccazione, effettuare la vernicatura intermedia e finale con prodotti idonei.
Chiudere bene le confezioni iniziate e consumarle possibilmente entro breve tempo.
-
Informazioni sulla lavorazione
-
Verificare l'idoneità alla verniciatura e la compatibilità con il sottofondo, l’adesione e la tonalità di colore, realizzando una superficie campione.
Prima di rivestire legni tecnicamente modificati e materiali a base di legno, è necessario applicare un rivestimento di prova ed eseguire un test di idoneità per l'area di applicazione desiderata.
L'intervallo di tempo in cui il prodotto può essere sopravenrniciato senza carteggiatura intermedia si orienta secondo le indicazioni alla voce "Verniciabile" (Essiccazione). Se questo periodo viene superato, la superficie deve essere leggermente carteggiata e spolverata immediatamente prima della mano successiva.
Per l’imballaggio dei pezzi verniciati utilizzare materiali permeabili all’aria.
-
Asciugatura
Rapporto di miscelazione 10:1 con PUR H-280
Fuori polvere: dopo ca. 10 minuti
Verniciabile: dopo ca. 2 ore
Rapporto di miscelazione 10:1 con PUR H-285
Fuori polvere: dopo ca. 10 minuti
Verniciabile: dopo ca. 1 ora
Rapporto di miscelazione 5:1 con PUR H-280
Fuori polvere: dopo ca. 45 minuti
Verniciabile: dopo ca. 6 oreValori rilevati a 20 °C e 65% di umidità atmosferica relativa.
A basse temperature e livelli di umidità più alti, il tempo di essiccazione può allungarsi sensibilmente.
-
Attrezzatura / pulizia
-
Attrezzatura di spruzzo airless o airmix, pistola a tazza
-
Lavare l’attrezzatura con il detergente WV-891-Waschverdünnung oppure il diluente V-890-Verdünnung.
Smaltire le rimanenze della pulizia come previsto dalla legislazione vigente.
-
Conservazione / durata
-
Almeno 12 mesi se conservato nelle confezioni originali non aperte e immagazzinate in luogo fresco, asciutto e protetto dal gelo.
-
Consumo
-
Ca. 120 - 150 ml/m² per mano di applicazione
-
Informazioni generali
-
Per prodotti e cicli certificati, atterersi ai relativi rapporti di prova/certificati e alle schede tecniche.
-
-
Indicazioni per lo smaltimento
-
Smaltire le rimanenze di prodotto consistenti nelle confezioni originali come previsto dalla legislazione vigente. I contenitori vuoti e puliti devono essere smaltiti in apposite discariche per essere successivamente riciclati. Non smaltire il prodotto come rifiuto domestico. Non disperdere nell'ambiente. Raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune.
-
-
Sicurezza / regolamenti
-
Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza durante il trasporto, l’immagazzinamento, l’uso e lo smaltimento e l’ecologia consultare la scheda di sicurezza in vigore.
-