Cod. art. 346320
Olio emulsionato in acqua, da usare come fondo finitura su infissi in legno-alluminio ed elementi a stabilità dimensionale, mediante applicazione a immersione e flow-coating



Specifiche del prodotto
I valori indicati rappresentano le caratteristiche tipiche dei prodotti e non devono essere intese come specifiche vincolanti del prodotto.
Campo di applicazione
- Legno all'interno e all'esterno
- Legni di conifera e latifoglia
- Elementi in legno a stabilità dimensionale: ad es. finestre, schermi oscuranti e portoncini d'ingresso
- Strutture protette: p.es. finestre in legno-alluminio
- Vernice di finitura (salvo diverse indicazioni)
Caratteristiche
- Asciugatura rapida
- Superficie oliata, naturale e opaca
- Piacevole sensazione al tatto
- Nessuna tendenza all'autocombustione come nei prodotti ad essiccazione per ossidazione
- Senza biocidi per la protezione del legno
-
Preparazione del lavoro
-
Requisiti del fondo
Il sottofondo deve essere pulito, asciutto e libero da grassi e da sostanze distaccanti ed essere stato preparato correttamente.
Elementi soggetti a stabilità dimensionale: umidità del legno 11-15 %
-
Preparazioni
Se necessario, impregnare i legni non resistenti con un protettivo biocida* per legno (*Utilizzare i prodotti biocidi con la dovuta cautela. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni di prodotto!).
Proteggere le fughe tra montante e traverso applicando, dopo l'essiccazione del fondo, Induline V-Fugenschutz oppure Induline AF-920.
-
-
Lavorazione
-
Condizioni di lavorazione
Dopo l’essiccazione e una carteggiatura intermedia (carta 220-280) applicare la seconda mano.
-
Mescolare bene prima dell'uso e anche durante l'applicazione e dopo interruzioni della lavorazione.
Immersione in vasca e flow coating
Prima dell'applicazione della finitura, carteggiare con carta abrasiva grana 180-220 e rimuovere la polvere di carteggiatura.
Chiudere bene le confezioni aperte e consumarle possibilmente entro breve tempo.
-
Informazioni sulla lavorazione
-
Verificare l'idoneità alla verniciatura e la compatibilità con il sottofondo, l’adesione e la tonalità di colore, realizzando una superficie campione.
Prima di rivestire legni tecnicamente modificati e materiali a base di legno, è necessario applicare un rivestimento di prova ed eseguire un test di idoneità per l'area di applicazione desiderata.
Verificare l'idoneità alla verniciatura e la compatibilità con il sottofondo, l’adesione e la tonalità di colore, realizzando una superficie campione.
Assicurare una buona ventilazione dei locali.
In caso di aumento della viscosità per evaporazione, compensare aggiungendo acqua (viscosità di applicazione: ca. 24 - 28 s nella coppa ISO con foro 3 mm).
Per una migliore applicazione in condizioni avverse (alte temperature, bassa umidità), diluire fino al 10% di acqua. Compensare le perdite per evaporazione aggiungendo acqua.
In caso di formazione di schiuma nell'impianto di flow-coating, si consiglia l'aggiunta di 0,2 – 1,0 % dell'additivo antischiuma VP 9325 Entschäumer (3231).
Su legni con estrattivi, le sostanze estrattive contenute nel legno possono formare macchie scure a contatto con vernici trasparenti a base d'acqua.
Per evitare l'attivazione degli estrattivi, si consiglia di effettuare l'essiccazione forzata della verniciatura.
Per le modalità di verniciatura di infissi di specifiche specie legnose consultare l'assistenza tecnica.
-
Asciugatura
Fuori polvere: dopo ca. 30 minuti
Maneggiabile: dopo ca. 1 ora
Verniciabile: dopo ca. 4 ore
I valori si riferiscono a prove effettuate a 20°C e 65% di umidità relativa.A basse temperature e livelli di umidità più alti, il tempo di essiccazione può allungarsi sensibilmente.
-
Diluizione
Pronto all’uso. Se necessario diluire con acqua (max. 5-10%).
-
Attrezzatura / pulizia
-
GR_D_5
Subito dopo l’uso lavare l’attrezzatura utilizzata con acqua o con il detergente Aqua RK-898-Reinigungskonzentrat.
Smaltire le rimanenze della pulizia come previsto dalla legislazione vigente.
-
Conservazione / durata
-
Almeno 12 mesi se conservato nelle confezioni originali non aperte e immagazzinate in luogo fresco, asciutto e protetto dal gelo.
-
Consumo
-
Consumo: ca. 80 - 100 ml/m² per mano di applicazione (Spessore film secco: 20 μm per
mano di applicazione).
Ai sensi della ÖNORM B 3803 e della ÖNORM C 2350 lo spessore minimo per sistemi di verniciatura speciali per infissi di legno alluminio è pari a ca. 40 μm.
I valori indicati si riferiscono all’applicazione di prodotto non diluito!
-
Informazioni generali
-
DIN EN 71-3 "Sicurezza dei giocattoli - Migrazione di alcuni elementi":
Il prodotto non supera i limiti definiti dalla norma EN 71-3 per la migrazione di metalli pesanti in giocattoli per bambini e soddisfa dunque uno di svariati altri requisiti per la sicurezza dei giocattoli per bambini ai sensi della Direttiva "Giocattoli" (2009/48/CE).Guarnizioni:
Pretrattare le superfici da sigillare con Silikon Primer P.
Le guarnizioni utilizzate devono essere compatibili con il prodotto verniciante e devono essere montate solo dopo che la vernice è completamente essiccata.
Utilizzare solamente guarnizioni senza sostanze plastificanti.
Manutenzione e restauro:
Il legno all'esterno è esposto a notevoli sollecitazioni climatiche ed ambientali. La verniciatura è soggetta a un naturale processo di invecchiamento, usura e degrado. Il degrado procede a velocità diverse in funzione del livello di sollecitazione (debole, medio, forte) a cui l'elemento è esposto. Possono presentarsi vari stadi di degrado dovuto agli agenti atmosferici . Per offrire una protezione ottimale per molti anni, è consgliabile verificare annualmente la superficie. Eventuali punti danneggiati devono essere immediatamente puliti e riverniciati e/o riparati.
Verniciatura di manutenzione con Induline OW-810.
Attenersi alle norme e linee guida per la verniciatura di elementi in legno all'esterno (schede informative VFF, scheda BFS n. 18, linee guida VdL e IFT).
Attenersi alle schede tecniche "Istruzioni per l’igiene in azienda" e "Procedura per igienizzazione delle superfici con soluzione alcolica".
-
-
Indicazioni per lo smaltimento
-
Smaltire le rimanenze di prodotto consistenti nelle confezioni originali come previsto dalla legislazione vigente. I contenitori vuoti e puliti devono essere smaltiti in apposite discariche per essere successivamente riciclati. Non smaltire il prodotto come rifiuto domestico. Non disperdere nell'ambiente. Raccolta differenziata. Verificare le disposizioni del proprio Comune.
-
-
Sicurezza / regolamenti
-
Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza durante il trasporto, l’immagazzinamento, l’uso e lo smaltimento e l’ecologia consultare la scheda di sicurezza in vigore.
-