Campo di applicazione

  • Per interno
  • Per porte interne
  • Per mobili
  • Solo per applicatori professionali
  • Legno all'interno
  • In particolare per legni chiari: rovere, acero, frassino, betulla, abete rosso, pino
  • Vernice di fondo e finitura
  • Legno massello e impiallacciati
  • Mobili da sala e camere da letto
  • Arredamento interno: ad es. pannelli, listelli, rivestimenti e porte interne

Caratteristiche

  • A base d’acqua
  • Per verniciature impercettibile alla vista e al tatto
  • Buona resistenza al blocking
  • Resistente alle sostanze chimiche: DIN 68861, 1B (alcol escluso)
  • Ottima resistenza a molte delle creme per mani più diffuse
  • Resistente alla luce
  • Resistente ai segni lucidi
  • Poco ravvivante
  • 2K-Ready: ulteriore aumento della resistenza chimica, disinfettante, all'abrasione e ai graffi e dell'adesione al vetro, senza isocianati, grazie all'aggiunta del 2% di Aqua VGA-485
  • Preparazione del lavoro
    • Requisiti del fondo

      Il sottofondo deve essere pulito, asciutto e libero da grassi e da sostanze distaccanti ed essere stato preparato correttamente.

      Umidità del legno: 8 - 12 %

    • Preparazioni

      Lavare i legni grassi o resinosi con il diluente universale V-890-Verdünner

      Carteggiatura del legno grana 150 - 180.

      Se si desidera colorare il supporto, mordenzare con Aqua KB-004, Aqua BB-007 o Aqua PB-006.

  • Lavorazione
    • Temperatura di applicazione min. 18 °C max. 25 °C
    • Miscelare prima dell’uso
    • A spruzzo airless/airmix / pistola a tazza
    • Miscelare bene il prodotto.

      A spruzzo

      Pistola a tazza: ugello: 2,0 - 2,5 mm, pressione aria: 2,0 - 3,0 bar.

      Verniciatura a spruzzo airmix: ugello: 0,23 - 0,28 mm, pressione in uscita: 80 - 100 bar, aria laterale: 1,2 - 2 bar.

      Verniciatura a spruzzo airless: ugello: 0,23 - 0,28 mm, pressione: 80 - 120 bar.

      Dopo l’essiccazione e la carteggiatura intermedia (carta con grana P 280-320) applicare la seconda mano.

      Chiudere bene le confezioni iniziate e consumarle possibilmente entro breve tempo.

  • Informazioni sulla lavorazione
    • Tempo di essiccazione: verniciabile dopo 4 h
    • Verificare l'idoneità alla verniciatura e la compatibilità con il sottofondo, l’adesione e la tonalità di colore, realizzando una superficie campione.

      Prima di rivestire legni tecnicamente modificati e materiali a base di legno, è necessario applicare un rivestimento di prova ed eseguire un test di idoneità per l'area di applicazione desiderata.

      Nella verniciatura di legni a poro aperto, far attenzione a riempire completamente i pori.

    • Asciugatura

      Fuori polvere: dopo ca. 45 minuti
      Verniciabile : dopo ca. 1,5 ore
      Accatastabile: il giorno successivo

      Valori rilevati a 20 °C e 65% di umidità atmosferica relativa.

      A basse temperature e livelli di umidità più alti, il tempo di essiccazione può allungarsi sensibilmente.

    • Diluizione

      Pronto all'uso, se necessario, diluire con max. 5 % d'acqua.

  • Attrezzatura / pulizia
    • A spruzzo airless/airmix / pistola a tazza
    • Attrezzatura di spruzzo airless o airmix, pistola a tazza

    • GR_AAF_1

      Subito dopo l’uso lavare l’attrezzatura utilizzata con acqua o con il detergente Aqua RK-898-Reinigungskonzentrat.

      Smaltire le rimanenze della pulizia come previsto dalla legislazione vigente.

  • Conservazione / durata
    • Conservare al fresco e protetto dal gelo / proteggere dall’umidità / chiudere le confezioni
    • Conservabilità 12 mesi
    • Almeno 12 mesi se conservato nelle confezioni originali non aperte e immagazzinate in luogo fresco, asciutto e protetto dal gelo.

  • Consumo
    • Ca. 80 ml - 120 ml / m² per mano di applicazione
    • Ca. 80 - 120 ml/m² per mano di applicazione

  • Informazioni generali
    • DIN EN 71-3 "Sicurezza dei giocattoli - Migrazione di alcuni elementi":

      Il prodotto non supera i limiti definiti dalla norma EN 71-3 per la migrazione di metalli pesanti in giocattoli per bambini e soddisfa dunque uno di svariati altri requisiti per la sicurezza dei giocattoli per bambini ai sensi della Direttiva "Giocattoli" (2009/48/CE).

      Per prodotti e cicli certificati, atterersi ai relativi rapporti di prova/certificati e alle schede tecniche.

      Per mantenere nel tempo la qualità della superficie consigliamo una pulizia periodica con un panno di cotone. Utilizzare detergenti senza silicone nè solventi.

  • Indicazioni per lo smaltimento
    • Smaltire le rimanenze di prodotto consistenti nelle confezioni originali come previsto dalla legislazione vigente. I contenitori vuoti e puliti devono essere smaltiti in apposite discariche per essere successivamente riciclati. Non smaltire il prodotto come rifiuto domestico. Non disperdere nell'ambiente. Raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune.

  • Sicurezza / regolamenti
    • Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza durante il trasporto, l’immagazzinamento, l’uso e lo smaltimento e l’ecologia consultare la scheda di sicurezza in vigore.