Cod. art. 750112
Sigillante ibrido multiuso
Specifiche del prodotto
Al termine della reazione
100% (DIN EN ISO 8339) > 0,4 N/mm²
(DIN EN ISO 7389) > 70 %
(DIN EN ISO 10563) < 5 %
I valori indicati rappresentano le caratteristiche tipiche dei prodotti e non devono essere intese come specifiche vincolanti del prodotto.
Campo di applicazione
- Giunti soggetti a sollecitazioni meccaniche e chimiche
- Impermeabilizzazione di giunti di dilatazione e di opere murarie interne ed esterne.
- Parcheggi multipiano e sotterranei
- Industria alimentare e aziende farmaceutiche
- Aree di stoccaggio e produzione
Caratteristiche
- Elevata adesione su molte superfici
- Indurimento rapido e senza bolle
- Elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e chimiche
- Estremamente elastico
- Senza solventi
- Può essere rivestito/verniciato
- Buona resistenza agli agenti atmosferici e all'invecchiamento
- Nessuno scolorimento su pietra naturale
- Bassissime emissioni (GEV-EMICODE EC 1Plus)
- Conforme ai principi di valutazione per la salute di prodotti edili per ambienti interni (Regolamento tedesco AgBB)
- Sicurezza alimentare (certificato ISEGA)
-
Preparazione del lavoro
-
Requisiti del fondo
Le superfici di incollaggio devono essere stabili, asciutte, pulite e prive di grasso, olio, distaccanti e altri contaminanti. I metalli devono essere nudi.
MS 360 è in grado di aderire direttamente a substrati minerali come calcestruzzo, massetto, massetto in resina sintetica e calcestruzzo poliuretanico, anche senza primer. Tuttavia, per substrati diversi o altamente assorbenti, si consiglia di effettuare test di adesione prima dell'applicazione. L'utilizzo di un primer, come Epoxy MT 100 NEW, può migliorare significativamente l'adesione.
-
Preparazioni
Nel settore edile rispettare le dimensioni dei giunti secondo DIN 18540.
Evitare l'adesione su tre lati.
Riempire i giunti troppo profondi con Remmers Rundschnüren.
-
-
Lavorazione
-
Applicare il sigillante verticalmente nelle scanalature con una spaziatura minima di 10 cm e massima di 20 cm. Non applicare il sigillante a punti! Lo spessore ottimale del sigillante è di 2-3 mm.
-
Informazioni sulla lavorazione
-
I valori di formazione della pelle (tempo aperto) e indurimento dipendono dall’immagazzinamento e variano con l’invecchiamento del prodotto.
Il tempo di indurimento aumenta con la profondità delle fughe.
MS 360 aderisce anche su substrati umidi. Tuttavia, l'adesione ottenuta potrebbe essere inferiore.
-
-
Attrezzatura / pulizia
-
Pistola manuale e ad aria compressa, spatola, nastro adesivo
Il composto può essere rimosso allo stato fresco con diluente V 101; dopo la reticolazione può essere rimosso solo meccanicamente, previo rigonfiamento con V 101 se necessario.
-
Conservazione / durata
-
Almeno 12 mesi nei recipienti originali non aperti, conservati al fresco, asciutti e al riparo dal gelo.
-
Consumo
-
Circa 100 ml/metro lineare per una sezione trasversale del giunto di 1 cm²
-
Informazioni generali
-
MS 360 non aderisce a PE, PP, PC, PMMA, PTFE, plastiche morbide, neoprene e superfici bituminose. Dopo la stuccatura, non si può escludere che i colori di MS 360 possano essere influenzati dagli agenti ambientali. Elevata resistenza ad acqua (salata), solventi alifatici, idrocarburi, chetoni, esteri, alcoli, acidi e basi diluiti. Scarsa resistenza a solventi aromatici, acidi altamente concentrati e idrocarburi clorurati. MS 360 non è raccomandato per la sigillatura del vetro!
-
-
Indicazioni per lo smaltimento
-
Smaltire le rimanenze di prodotto consistenti nelle confezioni originali come previsto dalla legislazione vigente. I contenitori vuoti e puliti devono essere smaltiti in apposite discariche per essere successivamente riciclati. Non smaltire il prodotto come rifiuto domestico. Non disperdere nell'ambiente. Raccolta differenziata. Verificare le disposizioni del proprio Comune.
-
-
Sicurezza / regolamenti
-
Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza durante il trasporto, l’immagazzinamento, l’uso e lo smaltimento e l’ecologia consultare la scheda di sicurezza in vigore.
-