Cod. art. 142511
Rivestimento resistente alle sostanze chimiche e a copertura delle fessurazioni

Specifiche del prodotto
Componente A
Componente B
Miscela
Al termine della reazione
* Malta di resina epossidica 1 : 10 con sabbia normata
I valori indicati rappresentano le caratteristiche tipiche dei prodotti e non devono essere intese come specifiche vincolanti del prodotto.
Campo di applicazione
- Rivestimento resistente alle sostanze chimiche e a copertura delle fessurazioni
- Rivestimento per il sistema SL Floor WHG (Aut. gen. per uso in edilizia Z-59.12-302)
Caratteristiche
- Capacità di crack-bridging delle fessurazioni statiche
- Ad elevata resistenza chimica
- Poco ravvivante
- Adatto al traffico di carrelli elevatori manuali e di movimentazione
-
Preparazione del lavoro
-
Requisiti del fondo
Il sottofondo deve essere solido, dimensionalmente stabile, compatto, esente da parti non coese, polvere, oli, grassi, tracce di gomma ed altre sostanze ad effetto distaccante.
Il supporto deve avere una resistenza allo strappo in media di almeno 1,5 MPa (valore singolo più piccolo di almeno 1,0 N/mm²) e una resistenza alla compressione di almeno 25 N/mm².
Devono assolutamente essere utilizzati idonei primer, rasanti e malte epossidiche Remmers.
Per informazioni dettagliate consultare la scheda tecnica del relativo prodotto.
Per lavori nell'ambito dell'autorizzazione generale per uso in edilizia, il sottofondo deve corrispondere ai requisiti previsti nell'autorizzazione e devono essere utilizzati i prodotti in essa indicati.
-
-
Preparazione
-
Dosatori combinati
Aggiungere tutto l’indurente (comp. B) alla base (comp. A).
Quindi mescolare con un miscelatore elettrico a bassi giri (ca. 300 – 400 rpm).
Travasare in un recipiente pulito e miscelare di nuovo accuratamente
Il tempo di miscelazione deve essere di almeno 3 minuti.
La formazione di striature nell’impasto è segno di una miscelazione insufficiente.
-
Lavorazione
-
L'indurimento può essere accelerato con l'aggiunta di ACC H. Le istruzioni relative sono disponibili su richiesta!
Temperature elevate accorciano i tempi di essiccazione, mentre temperature più basse in generale li allungano.
-
Attrezzatura / pulizia
-
Cazzuola dentata, racla dentata, rullo chiodato (in metallo), spandimalta di gomma, rullo epossidico, miscelatore idoneo
-
Per ulteriori informazioni consultare il Catalogo attrezzature Remmers.
Immediatamente dopo l'utilizzo, lavare le attrezzature ed eventuali macchie di prodotto fresco con diluente V 101.
Durante la pulizia adottare idonee misure di sicurezza e di protezione ambientale.
-
Conservazione / durata
-
Almeno 12 mesi se conservato nelle confezioni originali non aperte e immagazzinate in luogo fresco, asciutto e protetto dal gelo.
-
Consumo
-
Vedi esempi di applicazione
-
-
Esempi di utilizzo
-
C
Versare il materiale sulla superficie precedentemente preparata e stenderla tramite idonei utensili come spatola in gomma o racla dentata.
Successivamente ripassare con un rullo chiodato (di metallo).
almeno 1,5 kg/m² di legante
-
BLFSL
Versare l'impasto senza aggiunta di aggregati sulla superficie precedentemente preparata, distribuire con una cazzuola/racla dentata e, se necessario, ripassare con un rullo chiodato.
Sullo strato di base ancora fresco, applicare a spolvero la sabbia di quarzo.
Dopo l’indurimento, asportare il materiale in eccesso non inglobato nella superficie.
almeno 1,0 kg/m² di legante
-
HS
Applicare il materiale con una spatola in gomma e successivamente ripassare con idoneo rullo effettuando movimenti incrociati.
circa 0,5 - 0,8 kg/m² di legante
-
-
Informazioni generali
-
Tutti i valori e consumi riportati sono stati rilevati in condizioni di laboratorio (20 °C) con colori standard. Nella lavorazione in cantiere possono presentarsi lievi scostamenti.
I consumi indicati in tabella si riferiscono a supporti lisci e livellati.
Per superfici continue utilizzare solo prodotti dello stesso numero di lotto, poiché potrebbero verificarsi lievi differenze estetiche.
Applicazione dell'impasto con spatola/racla dentata. Se si utilizza una spatola lisca o una staggia per massetti, potrebbero rimanere evidenti segni del loro passaggio.
Ripristini di aree ammalorate o sormonti su materiale applicato in precedenza potrebbero tradursi in tonalità di colore leggermente diversi ed essere visibili.
Fenomeni di attrito prolungato possono provocare tracce di usura sulla superficie.
L'utilizzo di ruote metalliche o di poliammide e l'esposizione a carichi concentrati dinamici possono causare una maggiore usura del rivestimento.
Pur essendo un legante a basso ingiallimento, non è garantita la resistenza agli agenti atmosferici e raggi UV.
Per ulteriori informazioni sulla lavorazione e la manutenzione dei prodotti citati, consultare le relative schede tecniche e le istruzioni per la posa Remmers.
-
-
Indicazioni per lo smaltimento
-
Smaltire le rimanenze di prodotto consistenti nelle confezioni originali come previsto dalla legislazione vigente. I contenitori vuoti e puliti devono essere smaltiti in apposite discariche per essere successivamente riciclati. Non smaltire il prodotto come rifiuto domestico. Non disperdere nell'ambiente. Raccolta differenziata. Verificare le disposizioni del proprio Comune.
-
-
Sicurezza / regolamenti
-
Solo per applicatori professionali!
Per maggiori informazioni sulla sicurezza durante il trasporto, l’immagazzinamento, l’utilizzo e lo smaltimento e sull’ecologia consultare l’edizione in vigore della scheda di sicurezza e la brochure “Resine epossidiche in edilizia e ambiente“ dell’associazione tedesca dell’industria chimica per l’edilizia (Deutsche Bauchemie e. V., 2a edizione, versione 2009).
-