Cod. art. 686134
Malta poliuretano cemento ad alta percentuale di inerti
Specifiche del prodotto
Miscela
I valori indicati rappresentano le caratteristiche tipiche dei prodotti e non devono essere intese come specifiche vincolanti del prodotto.
Campo di applicazione
- Rivestimento in poliuretano cemento per sistemi soggetti a elevata sollecitazioni chimiche e termiche
Caratteristiche
- Elevata resistenza chimica
- Elevata resistenza meccanica
- Permeabile al vapore acqueo
- Resistenza termica fino a 130 °C
-
Preparazione del lavoro
-
Requisiti del fondo
Come sottofondi sono consentiti unicamente massetti di calcestruzzo e in aderenza primerizzati con Crete TF 60 o Crete FP.
Il sottofondo deve essere, solido, indeformabile, compatto, esente da parti non coese, polvere, oli, grassi, tracce di pneumatici e altre sostanze a effetto distaccante. Il primer deve essere applicato in modo da saturare tutte le porosità del supporto.
Il supporto deve avere una resistenza alla compressione di almeno 25 N/mm² ed una resistenza allo strappo di almeno 1,5 MPa (Pull Out Test) secondo la UNI 10966 del 2001.
Calcestruzzo umidità max. 6 % Massetto cementizio umidità max. 6 %
-
-
Lavorazione
-
Condizioni di lavorazione
Temperatura dell'ambiente circostante e del supporto: tra min. 10 °C e max. 20 °C.
Temperatura del materiale: tra min. +15 e max. +20 °C. -
Temperature elevate accorciano i tempi di essiccazione, mentre temperature più basse in generale li allungano.
-
Attrezzatura / pulizia
-
Spatola o racla dentata, rullo frangibolle e miscelatore.
-
Per ulteriori informazioni consultare il Catalogo attrezzature Remmers.
Immediatamente dopo l'utilizzo, lavare le attrezzature ed eventuali macchie di prodotto fresco con diluente V 101.
Durante la pulizia adottare idonee misure di sicurezza e di protezione ambientale.
-
Conservazione / durata
-
Nelle confezioni non aperte immagazzinate in luogo fresco, asciutto e protetto dal gelo, i componenti B e D sono conservabili per min. 12 mesi, i componenti C ed A per min. 6 mesi.
-
Consumo
-
Vedi esempi di applicazione
-
-
Esempi di utilizzo
-
Malte epossidiche
Distribuire immediatamente in maniera uniforme con spatola e successivamente passare con un rullo frangibolle.
18 - 24 kg/m²
-
-
Informazioni generali
-
Tutti i valori e consumi riportati sono stati rilevati in condizioni di laboratorio (20 °C) con colori standard. Nella lavorazione in cantiere possono presentarsi lievi scostamenti.
Per superfici continue utilizzare solo prodotti dello stesso numero di lotto, poiché potrebbero verificarsi lievi differenze estetiche.
Per delimitare le superfici rivestite praticare un numero sufficiente di tagli di ancoraggio (la profondità/larghezza del taglio corrisponde al doppio dello spessore complessivo del sistema di rivestimento posato).
La superficie deve essere finita in modo da non presentare pori.
La struttura della superficie ottenuta dipende fortemente dalle condizioni in cantiere e dalle modalità di lavorazione, pertanto si esclude la responsabilità del prodotto.
Con il poliuretano cemento si realizzano pavimentazioni funzionali, non particolarmente estetici e stabili ai raggi UV.
Anche se l'applicazione viene eseguita correttamente non possono essere escluse differenze di tonalità di colore, tracce dovute alla posa e striature.
A causa dei brevi tempi di reazione, la posa deve essere accuratamente pianificata e preparata.
Spessori esigui e temperature basse possono influenzarne il risultato estetico.
Fenomeni di attrito prolungato possono provocare tracce di usura sulla superficie.
La superficie è idonea al transito di veicoli gommati, ma non è adatta per mezzi con ruote di metallo o di poliammide. Verificare col personale tecnico Remmers la compatibilità con carichi dinamici concentrati.
Ripristini di aree ammalorate o sormonti su materiale applicato in precedenza potrebbero tradursi in tonalità di colore leggermente diversi ed essere visibili.
La resistenza alle sostanze chimiche deve essere valutata in funzione della temperatura della sostanza stessa (vedi lista delle resistenze chimiche).
Per ulteriori informazioni sulla lavorazione e la manutenzione dei prodotti citati, consultare le relative schede tecniche e le istruzioni per la posa Remmers.
-
-
Indicazioni per lo smaltimento
-
Smaltire le rimanenze di prodotto consistenti nelle confezioni originali come previsto dalla legislazione vigente. I contenitori vuoti e puliti devono essere smaltiti in apposite discariche per essere successivamente riciclati. Non smaltire il prodotto come rifiuto domestico. Non disperdere nell'ambiente. Raccolta differenziata. Verificare le disposizioni del proprio Comune.
-
-
Sicurezza / regolamenti
-
Solo per applicatori professionali!
Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza durante il trasporto, l’immagazzinamento, l’uso e lo smaltimento e l’ecologia consultare la scheda di sicurezza in vigore.
-