Pavimenti sicuri e massima igiene?
Sì! Con Remmers
 meat factory

Pavimenti progettati per stabilimenti dedicati alla lavorazione della carne

La scelta del rivestimento per i pavimenti è cruciale: è importante progettare la pavimentazione secondo i migliori criteri, usando i migliori materiali e soprattutto assicurandosi di lavorare con aziende che offrano supporto e consulenza in tutte le fasi di realizzazione, così da minimizzare gli interventi di riparazione e i costi di manutenzione a lungo termine e contribuire a creare un ambiente sicuro e conforme alle normative vigenti. 
Le aree di lavorazione carni richiedono pavimenti resistenti, con una maggiore protezione igienica e un elevato livello antiscivolo per evitare incidenti in caso di superfici bagnate. 

Ogni specifico ambiente necessita di pavimentazioni dedicate. I principali sono:

  • macellazione 
  • lavorazione preliminare della carne
  • locali di stagionatura delle carni
  • trasformazione alimentare
  • celle frigorifere di conservazione o stagionatura
  • area confezionamento
  • magazzini di stoccaggio

Pavimenti senza fughe, conformi HACCP di Remmers

Durante la lavorazione della carne, la caduta a terra di grasso, sangue e acqua genera un’emulsione oleosa che rende i pavimenti molto scivolosi. Questa condizione non solo mette a rischio la sicurezza degli operatori, ma favorisce anche la proliferazione batterica e accelera la corrosione delle superfici. Per contrastare questi problemi, Remmers propone un rivestimento in poliuretano cemento: antiscivolo, altamente resistente ai prodotti chimici utilizzati per la pulizia e semplice da igienizzare, anche con lavaggi ad acqua bollente grazie all’elevata resistenza termica.

©

Stop al biofilm batterico

No alla contaminazione

Biofilm: pavimenti senza preoccupazioni

In un mondo in cui una piccola particella può fare la differenza tra il successo e il disastro, prevenire la contaminazione è essenziale. In settori come quello alimentare, farmaceutico, aerospaziale e manifatturiero ad alta tecnologia, la contaminazione è sinonimo di rischio: per la salute, per la sicurezza e per la reputazione. Prevenire la contaminazione non è una questione tecnica secondaria, ma una necessità strategica con una mentalità di tolleranza zero.

È tutta una questione di igiene e di come evitare i rischi di contaminazione. Anche una piccola presenza di Listeria o Salmonella può comportare l'arresto completo della produzione, costosi richiami e danni alla reputazione a lungo termine. Una ricerca scientifica condotta dalla rinomata Università di Brno (Repubblica Ceca) ha dimostrato che i rivestimenti per pavimenti Crete creano un ambiente in cui le colonie batteriche non possono aderire o riprodursi.

Maggiori informazioni

©

Pavimenti antiscivolo per una totale sicurezza

Trattamenti antiscivolo e connessione senza giunti ai sistemi di scolo aumentano la sicurezza e riducono il rischio di cadute in presenza di acqua sulla superficie per i continui lavaggi.

La scelta più comune ricade sulla tradizionale piastrella, perché facile da pulire, ma non garantisce un buon livello antiscivolo. Al contrario, Remmers soddisfa appieno i requisiti dettati dalle normative vigenti in termini di sicurezza: i suoi rivestimenti sono rifiniti con un sigillante finale che conferisce una classe di resistenza allo scivolamento e allo spostamento non inferiore a R9 (EN 51130), così da ridurre il rischio di cadute, soprattutto in presenza di acqua sulla superficie.

©

Pavimenti secondo i dettami Haccp

Tutti i settori di produzione e trasformazione degli alimenti devono avere pavimentazioni rispondenti ai criteri previsti dal protocollo Haccp. Gli standard imposti dalla normativa possono essere soddisfatti solo attraverso un'intensa pulizia quotidiana, che normalmente comporta l‘uso di detergenti chimici in combinazione con acqua calda o vapore a temperature molto alte.

In risposta a questa esigenza, Remmers ha sviluppato Crete, un rivestimento per pavimenti in poliuretano cemento che soddisfa i requisiti di igiene e facilità di pulizia, con altissime doti di resistenza chimica, perfetto per tutte le pavimentazioni soggette a forti stress come carichi pesanti e all’abrasione.

L’ente certificatore Kiwa conferma che i rivestimenti per pavimenti Crete soddisfano tutti i criteri richiesti per l'utilizzo in ambienti di produzione alimentare, sono quindi conformi al Regolamento (CE) n. 852/2004, che stabilisce i requisiti di igiene per le superfici, vale a dire:

  • Resistenza all'abrasione (secondo la norma DIN EN ISO 5470-1)
  • Resistenza chimica (esaminata con cinque sostanze chimiche comuni secondo la norma DIN EN ISO 2812-3)
  • Disinfettabilità: valutata in base alla riduzione della carica batterica e fungina con diversi disinfettanti
  • Forza di adesione: misurata con prove di strappo secondo DIN EN ISO 4624
  • Facilità di pulizia: testata con diversi contaminanti (caffè, ketchup, maionese, succo d’arancia, latte, birra, vino rosso ecc.)
  • Emissioni di Composti Organici Volatili (VOC) verificate secondo lo schema AgBB 2021 per garantire basse emissioni
  • Impermeabilità all'acqua (valutata secondo la norma DIN EN 12390-8)
©

Desiderate maggiori informazioni? Incontriamoci!

Basta inserire i propri dati e cliccare su "Richiesta appuntamento"

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Scarica qui il catalogo

Al seguente link è possibile scaricare il catalogo in formato pdf che illustra tutti i rivestimenti per pavimentazioni studiati per l’industria Food&Beverage.

DOWNLOAD

©

Consulenza? Certamente!

Se desiderate un parere tecnico su un vostro progetto o semplicemente approfondire l'argomento, non esitate a contattarci.

Il nostro team italiano è disponibile per dare maggiori informazioni e fare un sopralluogo. 

Contattateci via email, telefono o semplicemente compilando il form a seguire. 

Corinna Cescon (Customer Service)
E-mail info.italia@remmers.com
Tel. +39 0422 1723654

©
  • Siamo un‘azienda familiare indipendente, allo stesso tempo un Gruppo attivo a livello internazionale.

    Dirk Sieverding, CEO e comproprietario del gruppo Remmers

Brand project portraits Dirk Sieverding

Remmers in cifre

0

Dipendenti in tutta Europa

0

Famiglie di prodotti nella nostra gamma

0

Centri di formazione in tutta Europa

Remmers: qualità tedesca, stile italiano

Remmers, azienda tedesca indipendente a conduzione familiare fondata nel 1949 da Bernhard Remmers, è oggi un punto di riferimento internazionale in soluzioni protettive per l’edilizia. Le principali aree di intervento comprendono: rivestimenti per pavimenti, impermeabilizzazione, restauro e vernici per il legno.

Con sede centrale a Löningen, nella Bassa Sassonia in Germania, Remmers conta oltre 1.500 collaboratori qualificati. 
Con un fatturato annuo di oltre 400 milioni di euro e una continua espansione internazionale, Remmers si conferma un partner strategico per l’edilizia moderna, con un impegno costante verso la qualità, la sostenibilità e la tutela del patrimonio architettonico.

Oggi con la sua presenza in più di 30 Paesi con filiali e partner strategici, Remmers rappresenta un marchio sinonimo di competenza tecnica, affidabilità e continuo investimento nella ricerca e sviluppo. 
Grazie alla filiale situata a Oderzo (Treviso), Remmers garantisce una presenza diretta e competente sul territorio italiano, offrendo supporto tecnico specializzato e formazione continua ai professionisti del settore. 

©

Remmers è socio CONPAVIPER

Remmers far parte di CONPAVIPER, l’Associazione Italiana Sottofondi, Massetti e Pavimentazioni e Rivestimenti Continui. Insieme per sostenere standard professionali di alto livello nel mondo della pavimentazione.

©